
LA DOTTORESSA ROSA D’AGOSTINO RISPONDE:
-
In che cosa consiste la Psicoterapia Psicoanalitica? A chi è rivolta?
“Io non so dirvi cosa dovete fare, ma posso discutere sul significato di tutte queste cose” (D.W. Winnicott, 1957)
Sono riflessioni che D.W.Winnicott, successore di S. Freud, autorevole Pediatra e Psicoanalista, rivolgeva ai genitori, in alcune interviste radiofoniche alla BBC.
Winnicott, ricorrendo alla propria esperienza di Pediatra e di Psicoanalista, si rivolgeva ai genitori perché individuava nelle “buone cure materne” offerte al bambino nella prima fase dello sviluppo, il fondamento per la futura salute psichica della vita adulta.
Queste affermazioni di Winnicott sono alla base del lavoro psicoterapeutico ad orientamento psicoanalitico rivolto ad Adulti e Bambini.
Gli adulti, attraverso i sogni e le libere associazioni, ed i bambini, attraverso il gioco e il disegno, sono aiutati ad entrare in contatto con il loro mondo interno.
La conoscenza dell’inconscio e il recupero delle “buone cure materne” attraverso la relazione psicoterapeutica, sviluppa una capacità psichica che rafforza le basi del sé e migliora la qualità dell’esistere.
Utilizzando una metafora il percorso psicoterapeutico si può rappresentare come un cammino attraverso un ponte, in cui si attua il passaggio da uno stato psichico a un nuovo senso del sé.
-
Perché è utile la Psicoterapia nei bambini e negli adolescenti?
I bambini e gli adolescenti hanno una struttura mentale duttile e capace di utilizzare al meglio la Psicoterapia. Inoltre, soprattutto con i bambini, il lavoro psicoterapeutico va condotto in continuità con il lavoro con i genitori in quanto il disturbo mentale del figlio è spesso il risultato delle problematiche genitoriali, pur considerando il fattore genetico-biologico.
Pertanto attraverso questo percorso preventivo la Psicoterapia condotta in età evolutiva potrebbe evitare nella vita adulta l’instaurarsi di una grave patologia mentale.
-
Perché è utile la Psicoterapia di coppia?
I partner della coppia si scelgono e si legano affettivamente in base ad un incastro del loro mondo psichico, definito “collusione di coppia”.
A volte, in seguito alla nascita di un figlio, o ad eventi che apportano modificazioni significative nella vita di uno o di entrambi i partner, si determina una “decollusione di coppia”, cioè l’incastro inconscio si rompe o si trasforma, e la coppia entra in conflitto.
La Psicoterapia di coppia è utile in questo momento cruciale, perché, oltre a sostenere la coppia, analizza il significato della collusione, permettendo ad entrambi i partner, di affrontare e risolvere questo momento della vita di coppia.
-
Che cosa è la Psicosomatica? Perché ci ammaliamo nel corpo?
Corpo e Mente rappresentano un continuum funzionale.
A volte il circuito Corpo-Mente si blocca e le emozioni registrate nel corpo restano corporee, non accedono alla mente, ed utilizzano il linguaggio del corpo per esprimere angosce e bisogni.
Il corpo esprime in tal modo il tentativo di comunicare ciò che la mente non può comunicare.
La Psicoterapia Psicoanalitica sui pazienti che si ammalano con notevole frequenza ha la funzione di creare uno spazio mentale dove accogliere le emozioni senza la necessità di agirle nel corpo, fino ad arrivare al recupero degli anelli associativi di cui la mente è deprivata.
|
|